Pedagogia-Didattica
5° Corso Pedagogia-Didattica
La Didattica del Villaggio
|
|
FINALITÀ
Una serie di consegne definisce il percorso didattico-formativo che trasforma il contenuto dei programmi in procedure svolte autonomamente dall'alunno che viene, così, a trovarsi protagonista del processo cognitivo ed educativo.
L'insegnante svolge, oltre alla sua funzione tradizionale, un'azione di orientamento, di stimolo e di coordinamento, promuovendo al massimo l'autoapprendimento.
Le consegne costituiscono una specie di sfondo integratore, di unità di lavoro, consentendo ai bambini di operare evitando la frammentazione e la dispersione degli apprendimenti.
METODOLOGIA
Uno degli aspetti notevoli è la metodologia: i bambini fanno esperienze, riflettono su di esse, interiorizzano i contenuti scoperti, li rielaborano, esprimono emozioni e socializzano con i compagni i vissuti personali, superano stereotipi sviluppando capacità ideative e creative.
Per la sua polivalenza educativa, il testo poetico viene utilizzato in modo privilegiato e sistematico.
|
La metodologia si articola in:
Pulsar, per la scuola materna;
Arcobaleno per la materna e la 1° classe elementare;
Bolle per la 2° e 3°;
Aquiloni per la 4° e 5° elementare;
l’assenza di qualsiasi contenuto, le permette di essere applicata alle varie programmazioni didattiche.
Le procedure, presenti nelle consegne, permettono all’alunno di costruire il suo sapere, e acquisire le varie conoscenze, tradizionalmente impartite come notizie e regole da acquisire, in modo operativo.
|
INTERVENTI
Sperimentazione quinquennale, 2° circolo, plesso F. Casadei, Rimini. Corso stanziale tenuto dal 20 al 25-10-03 da Renato Rosso, in Bangladesh, a 30 maestri di scuole nomadi.
|
_________________________________________________
Scuola e Società
Propone il progetto 2011-2012
BOLLE
Dal caos al cosmo
L’alfabetizzazione transculturale
Il volume è presentato agli insegnanti come prezioso strumento che, negli otto capitoli, tratta l’aspetto teorico, didattico e metodologico del problema.
|
BOLLE - Dal caos al cosmo
-teoria, metodologia, didattica e strategie per l’alfabetizzazione-
Silvia Bernardi, formatrice di Scuola e Società, propone agli insegnanti, attraverso l’analisi del proprio volume, la nuova metodologia di alfabetizzazione metadisciplinare e transculturale.
Si prevedono quattro incontri:
1° impostazione del lavoro e analisi del I e del II capitolo:
≈
raccolta dei problemi;
≈
comunicazione sintetica sulle metodologie e sulle strategie adottate dai docenti nel proprio insegnamento;
≈
costruzione dello scarabocchio:
- dal grafo alla linea intenzionale, agli andamenti lineari;
- dagli andamenti lineari alle forme;
≈
costruzione dell’immagine:
- dallo scarabocchio all’immagine;
- dare il nome;
≈
costruzione dello schema mentale:
- il nome comune, stereotipia e generalizzazione;
≈
costruzione della sagoma-simbolo:
- destrutturazione della sagoma-simbolo con lo scarabocchio di gruppo;
≈
costruzione dell’immagine con lo scarabocchio fatto con la sagoma.
2° analisi dei capitoli III e IV:
≈
costruzione delle lettere dell’alfabeto;
≈
costruzione del proprio nome;
≈
costruzione dell’alfabetiere;
≈
oltre la stereotipia, la creatività.
|
Bolle è un’unità didattica relativa al percorso che va dalla pre-scrittura alla libera composizione e si presenta come una perseguibile metodologia che rimanda a indirizzi teorici; [...] è un testo teso a coniugare istanze pedagogiche e psicologiche con la prassi finalizzata ad operare nel quotidiano [...].
-Dott. Rita Baglioni-
|
3° analisi dei capitoli V e VI:
≈
costruzione della sintassi: Nel paese delle lettere;
≈
costruzione della frase minima;
≈
costruzione del carattere corsivo.
4° analisi dei capitoli VII e VIII:
≈
costruzione della frase espansa, il racconto;
≈
costruzione di un testo poetico.
Metodologia
Dialogo, simulazione della situazione classe, studio del testo proposto, Il Ventaglio, schede operative, test di gradimento per la verifica delle finalità e degli obiettivi posti
|
Bolle, frutto di conoscenza ed esperienza didattica, è fondato su basi scientifiche e pedagogiche; vuole essere un percorso per la scrittura. Suggerisce, senza imporsi, un metodo per coloro, genitori e insegnanti, che lavorano insieme al bambino. Bolle risponde, pertanto, ad una esigenza da molti sentita e non rintracciabile in altre pubblicazioni.
L’Editore M. Cristina Di Biasio
|

Copyright © by Scuola e Società All Right Reserved. Pubblicato su: 2005-06-06 (2706 letture) [ Indietro ] |