Il Ventaglio
Silvia Bernardi, formatrice di Scuola e Società, attraverso l’analisi degli 8 capitoli del proprio volume, Il Ventaglio, propone agli insegnanti la nuova metodologia per la comprensione, la lettura e la produzione del testo poetico.
Programma:
1° incontro
≈ nel capitolo I, esamina una serie di interrogativi sull’argomento e propone testi tratti dall’antologia Aquiloni che, a suo tempo, ha appositamente curato per la Scuola dell’obbligo;
≈ nel capitolo II, tratta del come presentare l’argomento agli alunni elaborando un metodo corredato da esercizi, da consegne e dalle verifiche dei docenti;
2° incontro
≈ nel capitolo III, analizza le dimensioni interdisciplinari e metadisciplinari di questo tipo di testo, o meglio, di ipertesto;
≈ nel capitolo IV, indaga sull’elemento costantemente presente nella versificazione: il simbolo, permeato sia dalla dimensione logico-insiemistica sia dalla dimensione preconscia;
3° incontro
≈ nel capitolo V, che riguarda il sogno, affronta il problema sul piano epistemologico e raffronta l’attività onirica con l’attività poetica;
≈ nel capitolo VI, prende in esame le regole della Metrica che danno fondamento sia alla versificazione tradizionale sia alla nuova poesia;
4° incontro
≈ nel capitolo VII, in base al nuovo modello elaborato, applica la critica poetico-letteraria ad un autore contemporaneo;
≈ nel capitolo VIII ed ultimo, con riferimenti al suo vissuto, mostra la poesia come vita, come gioiosa compagna di ogni esperienza.
Nota: le 108 liriche inserite, di cui 25 composte dagli alunni delle classi elementari, hanno più funzioni: offrono testi esemplari per la programmazione didattica; chiarificano i concetti esposti; documentano le produzioni degli alunni e l’universalità della poesia nello spazio-tempo e nei soggetti.
|