4° Corso Epistemologia
Dallo stereotipo alla creatività
FINALITÀ
Come coniugare apprendimento e creatività nella quotidiana
pratica educativa?
Quale modello epistemologico costruire perchè
si possa realizzare l'unità dei saperi?
Come si può arrivare
ad una conoscenza che, nella metodologia e nei processi cognitivi, più
che nelle nozioni e nei "prodotti", possa essere unificata e
unificante per le varie discipline?
Dopo un decennio di corsi di aggiornamento nelle scuole di ogni ordine
e grado, si è data una positiva risposta a tali interrogativi.
METODOLOGIA
Apposite consegne conducono l'alunno in un percorso mentale che lo rende
cosciente della presenza e della consistenza dello stereotipo, per aprirlo,
poi, a processi di consapevolezza critica e di gratificante creatività.
Il rigore teorico del modello, la spendibitità del metodo e la
ricchezza della ricaduta didattica, laddove la teoria é stata applicata,
rende ancor motivata la proposta.
Consegne individuali, lavori di gruppo, simulazioni, raccolta di
materiali, discussione, confronto, socializzazione dei risultati.
Testo in uso “Lo stereotipo” di AA.VV.
PROGRAMMA
|