Welcome to !

     Aree
Associazione
La Didattica del Villaggio

Didattica

Attività complementari

Metodologia

Teoria-Epistemologia

Logica-Linguistica

Modelli

Corsi

Recital

Cultura e Tradizioni

Accoglienza

Scuola

Attività

_____________


     Relazioni

Eventi

Adesioni

Forum

Links

Contatti

Collaboratori

_____________


     Partners

Volontarimini

_____________


Logica e Linguistica





3° Corso      Logica e Linguistica

L’oratore :
“Vir probus dicendi peritus”


FINALITÀ"
Negli ultimi decenni, il culto dei linguaggi non verbali, della comunicazione gestuale, dei messaggi del corpo, della comunicazione in codice, dei messaggi e messaggini digitali mass-mediatici ha prodotto un analfabetismo di ritorno e un nuovo tipo di idiozia: svuotamento di pensiero e perdita dell’idioma.
La lingua e il messaggio verbale vengono ripresi dal corso come impegno a riaffermare la fondamentale e tipica espressione dell’uomo che è la parola.
La capacità di comunicare verbalmente e di possedere in modo articolato, semplice e, insieme, colto l’articolarsi della parola viene posto come strumento a base del processo educativo e della formazione di un pensiero dialogante e critico.


METODOLOGIA
Produzione di argomentazioni verbali su soggetti concordati. Trascrizione delle esposizioni verbali. Analisi dei termini, della sintassi, della congruità e proprietà di linguaggio.
Analisi delle fallacie più comuni; schede con testi esemplari predisposti per evidenziare gli errori del discorso. Simulazioni, dibattiti.


PROGRAMMA


La comunicazione verbale
Le improprietà, gli errori, le contraddizioni del linguaggio
Le stereotipie, le tautologie
Le fallacie logiche del discorso









Copyright © by Scuola e Società All Right Reserved.

Pubblicato su: 2005-06-06 (4594 letture)

[ Indietro ]




PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi