Modelli
9°
I Grandi Spiriti della
Valconca - I Maestri
10°
I Grandi Spiriti nella Valconca - I Pellegrini
9° Corso I Grandi Spiriti della Valconca - I Maestri
FINALITÀ
Far conoscere i nostri “grandi” è un’operazione di carattere storico rigorosa: è vedere come le storie locali, grazie a questi spiriti, possano istituirsi come Storia Universale.
* Riproporre tali modelli, inoltre, è:
• qualificare l’opera educativa in modo singolare;
• far riscoprire la memoria, le radici, le relazioni, la tradizione da cui emerge il proprio io e la propria comunità;
• rinnovare una antica tradizione colta per consegnarla alle nuove generazioni, altrimenti distratte dai molti volti moderni dell’alienazione;
• offrire un prezioso materiale didattico per la programmazione degli insegnanti del territorio.
METODOLOGIA
Le mattinate di studio e di riflessione sono animate da interventi che
arricchiscono il dialogo e l’approfondimento delle tematiche. Le visite
guidate nei luoghi della memoria completano la conoscenza e la
comprensione dei personaggi.
La pubblicazione degli atti, in un volume, è l’impegno che l’Associazione attua per rendere il corso di aggiornamento ancor più ricco e qualificato sul piano culturale.
PROGRAMMA:
|
La Valconca, territorio e storia
Cipriano Mosconi, il maestro del paese - Saludecio
Elisabetta Renzi, la maestra del popolo - Saludecio
Sebastiano Sanchini, il precettore del genio, Giacomo Leopardi - Mondaino
|
INTERVENTI
21-22 e 28-29 marzo 2003, corso itinerante: Saludecio, Mondaino, Valle del Conca, Recanati.
|
10° Corso
I Grandi Spiriti nella Valconca - I Pellegrini
FINALITÀ
Prendere coscienza delle proprie radici e della propria storia è una operazione culturale, etica e civica.
Radici e nomadismo, paese natio e villaggio globale devono poter essere
positivamente coniugati in una creativa sinergia che possa fondare la
convivenza presente e futura.
I momenti di riflessione e di studio, congiunti alle azioni positive promosse
con i pellegrinaggi nei paesi della Valconca e a Santiago di Compostella,
in pullman, per l’anno giubilare 2004, puntano al raggiungimento delle
dimensioni, proprie dell’individuo e delle comunità, di universalità,
di solidarietà e di pace.
METODOLOGIA
Insieme al rigore delle analisi storiche, l’iniziativa non vuole esaurirsi nelle mattinate di conferenze, ma vuole promuovere la comprensione profonda del pellegrinaggio attraverso esperienze concrete sulle orme delle figure storiche studiate; pertanto le proposte del pellegrinare saranno di coronamento al corso.
La pubblicazione dei lavori è l’impegno che l’Associazione attua per rendere
il corso di aggiornamento culturalmente ancor più ricco e qualificato.
PROGRAMMA:
|
I Pellegrini ieri, in Valconca: Amato Ronconi, Enrico d’Ungheria, Dante Alighieri.
Dall’ “homo viator” al gran tour
I Pellegrini oggi, Nei sentieri della speranza
“El camino”: andare a Santiago oggi
I sentieri della fede in Valconca
|
INTERVENTI
15-19 aprile, 28 maggio 2004,
Cinema Fulgor, Rimini.
|
Copyright © by Scuola e Società All Right Reserved. Pubblicato su: 0000-00-00 (4402 letture) [ Indietro ] |