
FINALITà
Celebrazione della
poesia delle radici.
Sperimentazione
dell’abbinamento: testo poetico, strumenti - ottoni.
PROGRAMMA
Testi poetici ispirati
al natio borgo selvaggio: G. Leopardi,
M. Suali, S. Bernardi,
G. Carducci, D. Alighieri, K. Saria.
Brani musicali di: A.
Artista, C. Gervaise, G.G. Gastoldi, S. Fornsete.
Sestetto di ottoni: P.
Biondi, L. Casadei, A. Biondi,
M. Cecchini, S. Dadi, D.
Casadei, A. Artista.
Voce recitante: S.
Bernardi.
INTERVENTI
Nei sabati di luglio
2000 a Saludecio. |
---- |

I poeti nel borgo di
Montecerignone
·
I poeti per i borghi
ha l’intento di riproporre la tradizione e la ricca cultura letteraria,
anche in vernacolo, all’interno della popolazione del nostro territorio.
Il borgo è il luogo
dell’origine, delle radici, della memoria...
·
Nel paese natio facilmente si ricongiungono natura, cultura e sentimenti:
elementi, questi, fondamentali nell’ispirazione dei versi dei testi poetici.
·
I poeti per i borghi
ha un doppio significato: poeti itineranti per i borghi e, insieme, poeti al
servizio dei borghi.
·
I poeti di Scuola e Società, Lidiana Fabbri, Vincenzo Sanchini, Gabriele
Bianchini e Silvia Bernardi, accompagnati da strumenti musicali, recitano,
in lingua italiana e dialettale, testi poetici sulla natura e sulle
tradizioni.
INTERVENTI
25 aprile 2007, Saludecio, RN;
13 agosto 2007, Montecerignome, PU;
13-14 ottobre 2007, Borgo S. Andrea, RN;
25 aprile 2008, Saludecio, RN. |