Welcome to !

     Aree
Associazione
La Didattica del Villaggio

Didattica

Attività complementari

Metodologia

Teoria-Epistemologia

Logica-Linguistica

Modelli

Corsi

Recital

Cultura e Tradizioni

Accoglienza

Scuola

Attività

_____________


     Relazioni

Eventi

Adesioni

Forum

Links

Contatti

Collaboratori

_____________


     Partners

Volontarimini

_____________


Poesia







7° Póiesis: -teoria-metodologia- didattica del testo poetico-

8° “Romagna solatia”

11° Mariano Suali -Indicazioni-



7° Corso
Póiesis: -teoria-metodologia- didattica del testo poetico-

FINALITÀ
Ad un primo livello il corso pone il problema della didattica del testo poetico sotto il profilo letterario.
Ad un secondo Livello l'analisi della struttura propria del testo poetico apre alle implicazioni multidisciplinari, ragion per cui si auspica la partecipazione di insegnanti delle diverse discipline: lettere, lingue, matematica, educazione all'immagine, musica, scienze, religione.
Ad un terzo Livello il testo poetico è proposto come luogo privilegiato dell'interdisciplina e della globalità.
Ad un quarto Livello il testo poetico è oggetto di analitica comparazione con la dimensione inconscia. Quest’ultima, a sua volta, verrà completata e comparata con l’analisi delle figure retoriche.
Ad un quinto Livello il testo poetico è comparato, nei codici e nei registri, con gli altri tipi di linguaggi. Si ricondurrà, infine, il testo poetico all’atteggiamento che lo ha prodotto.

I vari livelli divengono pratica didattica attraverso articolati obiettivi e precise finalità, perseguiti attraverso una metodologia conseguente e consona al modello interpretativo del testo poetico, posto alla base di tutta la metodologia.

METODOLOGIA
Le finalità e gli obiettivi vengono raggiunti con puntuali consegne che, a livello operativo, danno la possibilità di verificare il metodo e la sua applicazione alla programmazione scolastica. Consegne individuali, lavori di gruppo, schede, simulazioni, confronti sono gli strumenti utilizzati.

PROGRAMMA:

I ANNO - La poesia.

• Il problema
• Elaborazione di un metodo: “Il ventaglio”
• Costruzione di unità didattica

II ANNO

• Poesia e interdisciplina

III ANNO
• Poesia e globalità

IV ANNO

• Poesia. Inconscio
• Figure retoriche

V ANNO

• Poesie e linguaggi

INTERVENTI
In numerose scuole dell’obbligo del territorio fin dal 1985.

Presso Scuola Elementare V. Randi, 9° circolo a Ravenna 2002-2003;
Scuola Media n. 1, A. Panzini, Rimini, marzo - aprile 2001;
1° circolo di Bellaria, aprile - maggio 2000;
Scuola Media n. 3, A. Bertola, Rimini, marzo - aprile 1999;
Scuola Media Borgese, Rimini, marzo - aprile 1999;
Istituto Marco Polo, Rimini, 22-26 novembre 1999;

8° Corso “Romagna solatia”

“Poesia in festa con i cantori di Romagna”

FINALITÀ
Sapere che la propria terra custodisce la memoria e gli scritti di grandi personaggi comporta una grande responsabilità, specie in tempi di miseria culturale e morale.

Nel territorio, oltre agli scrittori, da tempo ampiamente fatti oggetto di studio e di divulgazione, vi sono poeti di grande spessore ignoti anche alle stesse popolazioni locali: i nomi di Venanzio Reali, Montetiffi, e Mariano Suali, Saludecio, sono pressoché sconosciuti.

Romagna Solatia, oltre ad essere un doveroso omaggio a Giovanni Pascoli, ripropone la lettura di questi grandi, soprattutto, laddove celebrano le proprie radici.

METODOLOGIA
Lettura dei testi poetici, schede biografiche, raccolta testimonianze, bibliografia.

PROGRAMMA:

Scelta di testi sulla tematica delle radici relativa ai tre autori: Giovanni Pascoli, Venanzio Reali, Mariano Suali

Visita ai luoghi della memoria:
San Mauro, Giovanni Pascoli;
Saludecio, Mariano Suali;
Montetiffi, in zona Borghi, per Venanzio Reali

III ANNO
• Poesia e globalità

Testi poetici

Testimonianze



11° Corso

I Grandi Spiriti della Valconca:
I poeti delle radici:
Mariano Suali

“INDICAZIONI”

“Premio Carducci” 1952

Con la presentazione di:

Prof.ssa Daniela Baroncini,
Nipote del poeta, docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi di Bologna

- Mariano Suali: il pensiero, dal volume “L’immagine speculare”; la poesia dal testo “Indicazioni”.

Prof.ssa Silvia Bernardi,
Formatrice di Scuola e Società

- Mariano Suali: le radici, la natura, la fede e i motivi ispiratori.
Grande Spirito nel territorio, l’Autore, tra i maggiori poeti del ‘900, è rimasto nell’oblio.
Associazione, pertanto, è quello di promuovere giornate di convegno e la pubblicazione dell’opera per riproporre Suali non solo ai letterati ma anche al grande pubblico.
Il poeta è stato oggetto di una giornata di studio, domenica 10 settembre 2006.
Il volume “Indicazioni”, da decenni in esaurimento, è stato ristampato da Scuola e Società nell’aprile 2007 nel numero di 1.000 copie.









Copyright © by Scuola e Società All Right Reserved.

Pubblicato su: 2005-09-19 (2115 letture)

[ Indietro ]




PHP-Nuke Copyright © 2004 by Francisco Burzi. This is free software, and you may redistribute it under the GPL. PHP-Nuke comes with absolutely no warranty, for details, see the license.
Generazione pagina: 0.10 Secondi