 |
Aree |  |
Relazioni |  |
Partners |  |
Volontarimini
_____________
|
| |
|  |
Filosofia
1° Corso Sofia
2° Corso Cosmo-Verba
3° Corso Sofia -Percorso propedeutico allo studio della Filosofia per la scuola dell’obbligo
4° Corso Sofia e Póiēsis, sorelle o rivali?
5° Corso Sofia e Póiēsis, sorelle o rivali? Il Logos
6° Corso Sofia e Póiēsis, sorelle o rivali? I Grandi Mutamenti
7° Corso Conosci te stesso?
1° Corso Filosofia
Sofia
FINALITÀ
Come accogliere l’urgente e decisiva domanda di significato
e di coscienza critica presente sia nell’adolescente, sia nell’anziano?
Che rapporto instaurare fra le conoscenze acquisite e la riflessione filosofica?
Come costruire un personale punto di vista aperto al confronto e
al dialogo con gli altri punti di vista?
Come promuovere l’autoeducazione permanente?
Il corso si propone di stimolare e orientare la ricerca personale per
dare risposta a tali interrogativi.
METODOLOGIA
Metodo dialogico, questionari, consegne, raccolta delle problematiche,
lettura di testi esemplari, audiovisivi.
PROGRAMMA:
|
I ANNO - Sofia: Cenerentola o Maestra...
Analisi dei campi di indagine e dei termini filosofici
Rapporti tra filosofia, scienza e fede
Costruzione dei sistemi. Filosofi esemplari
II ANNO - In fin si venne a riveder le stelle
Cosmogonie, cosmologie nei primi filosofi
Le visioni del cielo oggi
III ANNO - La polis e il cittadino in Atene
La polis e i filosofi: i sofisti e Socrate in Atene
La costruzione dei primi grandi sistemi metafisici
IV ANNO
Cartesio e il razionalismo; Pascal e l’esistenzialismo;
la nascita della scienza moderna, Galileo e il metodo
V ANNO
Kant, problematiche filosofiche ed approfondimenti, tramite le etimologie
relative al pensiero del filosofo e poste come parole-problema, ovvero:
Cosmo-Verba.
Pertanto il presente corso si collega con il 2° corso.
|
INTERVENTI
Corso quinquennale tenuto presso l’Università della Terza Età
di Rimini, 2000-2004. |
|
2° Corso Filosofia
Cosmo-Verba
FINALITÀ
Si vuole indurre un habitus che porti, puntualmente, all’analisi
etimologica delle parole per scoprire i significati e i concetti
in esse presenti, stratificatisi nel tempo.
In tale modo, la parola diverrà, nella sua profonda comprensione,
un prezioso filo di Arianna nel labirintico procedere della mente nel
perseguire “virtude et conoscenza”.
METODOLOGIA
Il dialogo è la modalità dell’esposizione dei concetti.
L’approfondimento delle parole-problema sarà coinvolto, partecipato
ed operativo; utile ad essere calato nella propria esperienza esistenziale.
PROGRAMMA
|
Cosmo-Verba sono gli universi che si disvelano alla
mente nelle parole luce, nelle parole pulsar.
I vocaboli scelti, permettono di chiarificare l’esperienza, di formulare
problemi, di rielaborare possibili soluzioni, di porre ordine nel proprio
vissuto, di costruire concetti, punti di vista e forme di comunicazione.
Tali parole-universo sono riferite alle principali problematiche filosofiche
e si riagganciano agli stessi campi di indagine della filosofia: psicologia, logos, Dio, etica, gnoseologia...
Pertanto si ritiene opportuno collegare questi termini con il profondo e
complesso pensiero di E. Kant che li vede organicamente approfonditi.
|
INTERVENTI
Corso all’UTE come supporto al pensiero di E. Kant. |
|
3° Corso Filosofia
Sofia
-Percorso propedeutico allo studio della Filosofia per la scuola dell’obbligo-
FINALITÀ
capacità di porsi in ascolto e di dialogare; capacità di autoanalisi: capacità di analizzare i propri desideri, i propri bisogni, i propri ideali; capacità di condurre un ragionamento corretto; ampliamento del proprio vocabolario e scoperta delle parole-problema; scoperta del punto di vista proprio e altrui; scoperta dei vari atteggiamenti; individuazione degli ideali e dei valori; acquisizione della capacità di riflettere, di maturare un atteggiamento critico e dialogico.
METODOLOGIA
Dialogo, recitazione, questionari, consegne.
PROGRAMMA:
|
il progetto prevede di lavorare con l’intera classe.
• Per le classi 4a e 5a Elementare si porranno i Modelli
Le idealità, i valori, gli atteggiamenti, i punti di vista saranno riscoperti dagli alunni nella vita dei Grandi Spiriti delle diverse culture del presente e del passato. Questa impostazione richiede di tener presente la psicologia dell’adolescente, la storia e il passato come antropologia culturale e il metodo di indagine dialogico.
Le proposte degli insegnanti, con particolare riferimento a Religione e a Lettere, vanno a completare il percorso.
• Per le classi della scuola Media, in relazione a quanto premesso, l’idea-forza è: “conosci te stesso”, idea che, dal modello contemplato esternamente, richiede di rientrare nel proprio “Io”.
Il compito di portare alla luce le proprie problematiche esistenziali, in collaborazione con più docenti, sarà affidato alle emozioni.
Queste saranno sollecitate da esperienze prodotte con:
• testi poetici, quali ad esempio: Il Sabato del Villaggio;
• lettura di diari; esempio: Voglio raccontarvi... diario di un’adolescente;
• racconti di esperienze intense e significative;
• scoperta delle parole profonde;
• scoperta del proprio io corporeo attraverso lo studio dell’Anatomia e la Fisiologia del corpo umano;
• discussioni su i diversi punti di vista a confonto;
• Dio problema, fantasia o bisogno?;
• costruzione dei campi di indagine della Filosofia;
• l’inizio della Storia della Filosofia in Grecia: Dalle stelle alla città.
|
INTERVENTI
Nelle classi, 10 incontri settimanali di 2 ore, 2011-2012. |
|
4° Corso Filosofia
Sofia e Póiēsis, sorelle o rivali?
-Corso triennale di Cultura Filosofico-Poetica-
anno primo
FINALITÀ
≈ formazione o consolidamento di un pensiero personale critico;
≈ approfondimento del punto di vista proprio e altrui;
≈ capacità di confronto e di dialogo;
≈ conoscenza dei campi di indagine filosofici e terminologia;
≈ autori della Storia della Filosofia Occidentale;
≈ caratteristiche del testo poetico;
≈ analisi delle sue strutture;
≈ fruizione gratificante con la recitazione di testi noti;
≈ capacità di drammatizzazione delle liriche.
METODOLOGIA
Dialogico-operativo; raccolta e lettura di testi esemplari; simulazioni; consegne; esercitazioni di recitazione.
PROGRAMMA:
|
n.
|
Filosofia
|
Poesia
|
1.
|
a.- Il logos: la parola-pensiero;
b.- l’intelligenza:
la memoria, l’attenzione,
la relazione
c.- gli atteggiamenti;
|
Eidos: la parola immagine, ritmo,
il peso specifico;
La metafora, l’analogia,
il ‘come’.
l’ispirazione nella poesia
|
2.
|
Leggi del pensiero:
economia, stereotipia,
le principali fallacie logiche
|
La ripetizione, la litania;
la polisemia;
la creatività
|
3.
|
Il metodo scientifico:
differenza fra Filosofia e Scienza
|
Autoriflessività, autoreferenzialità,
ermetismo nel poeta
|
4.
|
Costruzione del punto di vista
|
Problematicità e soggettività nel testo poetico
|
5.
|
Le prime visioni del mondo:
l’astrologia, il mito,
le cosmogonie
|
I cantori delle gesta,
la poesia omerica,
il poeta Vate
|
6.
|
I campi di indagine filosofici
|
Le strutture del testo poetico
|
7.
|
Il problema gnoseologico e l’epistemologia
|
La conoscenza simpatetica, empatica, simbolica
|
8.
|
Nascita della Storia della Filosofia Occidentale:
I quattro elementi
|
I quattro elementi nella nascita della nostra poesia:
il Cantico delle Creature
|
9.
|
Dai filosofi monisti ai pluralisti
|
I poeti che si interrogano sui perché esistenziali
|
10.
|
L’uomo e la polis in Atene:
i Sofisti e Socrate;
|
l’attività oniriche
l’attività poetica.
|
|
le aree cognitive alla luce delle neuroscienze:
f.MRI, l’Immagine Funzionale a Risonanza Magnetica
|
INTERVENTI
Corso Triennale tenuto presso la Sala Buonarrivo, C.so D’Augusto n. 231, Rimini; incontri settimanali di 2 ore e 15 m., 2012-2013. |
|
5° Corso Filosofia
Sofia e Póiēsis, sorelle o rivali? Il logos
-corso triennale di Cultura Filosofico-Poetica-
anno secondo
PROGRAMMA:
|
n.
|
Filosofia
|
Poesia
|
1.
|
Dall’indistinto alla razionalità
Ripasso del programma del primo anno
|
Dalla razionalità all’identificazione
Ripasso del programma del primo anno
|
2.
|
I problemi della filosofia:
• la metafisica
• la gnoseologia
|
L’Aldilà nella poesia:
• I Sepolcri di U. Foscolo ed altri, testi esemplari
|
3.
|
Le cosmologie:
dall’astrologia e dalla cosmogonia, alla cosmologia:
i quattro elementi, i monisti
|
I quattro elementi:
• il Cantico di Francesco,
• la fratellanza cosmica,
• i neuroni specchio
|
4.
|
I quattro elementi:
i Pluralisti e l’Ilozoismo
|
La natura in Oriente,
identificazione e cosificazione.
Testi poetici, Davanti a San Guido di Giosuè Carducci ed altri
|
5.
|
Atene:
identificazione e cosificazione.
la natura, l’uomo e la polis nei Sofisti
|
La parola poetica in Gorgia
|
6.
|
Socrate, la polis e il Daimon; la politica e la religione,
la libertà di pensiero e il sistema
|
L’ispirazione e la profezia nei poeti.
Lettura da L’Apologia di Socrate
|
7.
|
I grandi sistemi:
Platone, la conoscenza
|
Sistemi altri:
la poesia onirica
|
8.
|
Platone, la metafisica e la politica
|
Sistemi altri:
la poesia simbolica
|
9.
|
I grandi sistemi:
Aristotele, critica a Platone la nuova conoscenza, accidenti e sostanza, i dieci predicati dell’essere
|
Dante, La Divina Commedia, la poetica e la compassione, i neuroni specchio: Paolo e Francesca
|
10.
|
Aristotele, dalla fisica, alla metafisica, alla teologia
|
Dante, La Divina Commedia, la struttura cosmico-teologica dell’Universo
|
11.
|
I grandi sistemi:
l’atomismo di Democrito, il De rerum natura
|
Garçia Lorca: Ode all’atomo
|
INTERVENTI
Corso tenuto presso la Statale Scuola Media n. 1, A. Panzini - G. A. Borgese, Piazza Gramsci n. 3/4, Rimini, undici incontri ciascuno di 2 ore, 2013-2014. |
|
6° Corso Filosofia
Sofia e Póiēsis, sorelle o rivali?
I Grandi Mutamenti
-corso triennale di Cultura Filosofico-Poetica-
anno terzo
PROGRAMMA:
I grandi mutamenti delle visioni filosofiche.
I grandi mutamenti delle espressioni poetiche: lettura di testi esemplari e analisi delle strutture del testo poetico.
|
n.
|
Filosofia
|
Poesia
|
1.
|
Sintesi e ripasso delle visioni del secondo anno
|
Sec. XIII, lettura de Il Cantico delle Creature, Francesco.
Struttura del testo poetico:
il peso delle parole, sonorità visive e visioni sonore
|
2.
|
L’aristotelismo in Tommaso
|
Sec. XIII-XIV, lettura di brani dalla Divina Commedia, Dante.
La struttura insiemistica
|
3.
|
Crisi e caduta dell’aristotelismo:
Galileo e la rivoluzione scientifica
|
Sec. XV-XVI, letture daAriosto e da Tasso.
La struttura algebrica, la struttura a modulo
|
4.
|
L’io o Dio?
Il razionalismo di Cartesio
|
Sec. XVII, letture da Marino.
La struttura musicale, linea e suono
|
5.
|
Hume e la demolizione della visione scientifica: l’empirismo
|
Sec. XVIII-XIX, letture da Foscolo.
Il diagramma di flusso
|
6.
|
Kant e la celebrazione dell’Io:
io penso, io devo, io sento, le tre critiche
|
Sec. XIX, letture da Leopardi.
La struttura sintattico-grammaticale
|
7.
|
Kant, continuazione
|
Letture da Leopardi.
La struttura filmica
|
8.
|
Darwin e la teoria dell’evoluzione
|
Sec. XX, letture da Ungaretti.
Poesia: ispirazione divina o inconscia?
|
9.
|
Freud e la rivoluzione dell’inconscio
|
Sec. XX, letture da Pessoa.
Il simbolo e l’immagine
|
10.
|
La crisi dell’Occidente,
Nietzsche e la morte di Dio
|
2000, i nostri stili poetici.
Il simbolo nella poesia
|
11.
|
In principio era la magia:
pagine da T. Terzani, Un indovino mi disse, Edizione Longanesi
|
2014, letture da Il bambino poeta.
Poesia e sogno
|
INTERVENTI
Corso tenuto presso la Sala Buonarrivo, C.so D’Augusto n. 231, Rimini, undici incontri ciascuno di 2 ore, 2014-2015. |
|
Copyright © by Scuola e Società All Right Reserved. Pubblicato su: 2005-06-06 (6938 letture) [ Indietro ]

|
|
|
|